Amazon Music: Ti spieghiamo perché è il migliore!



Per la mia generazione, cresciuta con un Walkman in mano, esiste una colonna sonora per ogni momento e a sceglierla dobbiamo essere Noi.
Passando per CD, IPod ed MP3 siamo giunti nell’era dello streaming audio e pensando a tutte le piattaforme disponibili sul Web sono sicuramente tanti i nomi che ci vengono in mente. Napster è stato il capostipite del genere, creato nel 1999 per il file sharing ma ha trovato ampio successo proprio con la condivisione dei contenuti musicali.
Oggi tutti i colossi dell’informatica offrono un servizio di streaming Audio: Google con YouTube Music, Apple con Apple Music e ovviamente Amazon con Amazon Music.


È molto strano scoprire che in Italia il servizio leader di mercato è invece il piccolo Spotify, ideatore delle piattaforme streaming audio moderne ma con qualcosa in meno dei competitor secondo noi.

In questa recensione ci siamo concentrati sul paragonare il servizio leader in Italia Spotify con il servizio oggettivamente migliore sul mercato Amazon Music e vi spieghiamo perché la pensiamo così.

Cominciamo subito allora con il confronto:


QUALITÀ AUDIO:
Se siede degli audiofili con un buon orecchio, sicuramente come me nel servizio di streaming audio cercate una qualità quanto più vicina all’analogico possibile (altrimenti utilizzerei YouTube come ho sempre fatto in passato).
Maggiore è la quantità di dati per secondo che può trasmettere la piattaforma, migliore sarà l’audio che ascolterete.

Mentre Spotify arriva a 320 kbps, Amazon Music ha 3 livelli di qualità: 256 kbps, 850 kbps oppure ben 3730 per brani a qualità ultra.

C’era da aspettarcelo considerando che Amazon ha tra i server più potenti al mondo in ogni continente, indispensabili per la piattaforma e per tutti i servizi che offre.



NUMERO DI BRANI:
Anche qui ci si aspetta che Spotify, essendo il servizio più diffuso, abbia più brani a disposizione ma la risposta è scontata anche in questo caso:

I brani stimati dai due servizi concorrenti sono rispettivamente 70 milioni per Amazon Music e 35 milioni per Spotify.

La disponibilità economica di Amazon gli consente di poter potersi aggiudicare facilmente le esclusive migliori del mercato.


PREZZO:
Entrambi i servizi hanno un costo di 9.99€ al mese e i primi 30 giorni di prova sono gratuiti;
sia Spotify che Amazon Music offrono un abbonamento famiglia a 14.99€ che permette l’accesso da 6 diversi dispositivi.
Amazon offre una versione speciale di Amazon Music a tutti gli abbonati al programma Amazon Prime! La versione lite non consente di poter accedere a tutti i contenuti ma offre comunque un ottima scelta di brani.




In conclusione, come avete appena letto, non sempre il brand più riconosciuto su una categoria è oggettivamente il migliore. Esaminate sempre attentamente le caratteristiche e i dati oggettivi a vostra disposizione e non fatevi abbindolare anche voi dalle leve di Marketing che le aziende utilizzano per condizionare le vostre scelte.




Se non sei ancora un utente Amazon Prime, clicca qui e leggi il nostro articolo che ti spiegherà passo passo tutto ciò che devi sapere e tutti i vantaggi offerti come Prime Video, tra le migliori raccolte digitali di Film e Serie Tv esistenti!




Commenti

Post più popolari