Dieci Libri immancabili da regalare ad un adolescente


L’adolescenza è quel periodo di sperimentazione in cui attraverso cambiamenti fisici ed esperienze si riesce a costruire la propria identità. Di notevole importanza, la lettura, che gioca un ruolo chiave; confortevole e presente un buon libro non ci abbandonerà mai e l’entusiasmo che ci regala è impagabile. In fondo si sa, il libro giusto e la citazione giusta possono ribaltare la situazione, ci immedesimiamo nei personaggi, ci innamoriamo di loro e possiamo addirittura trovare risposte alle domande più frequenti che ogni adolescente si pone. 


La lettura di un libro è personale e soggettiva, ma quindi, come scegliere al meglio una lista di libri essenziali per un’adolescente?

I gusti in questa fase della vita sono in continua evoluzione e le letture non devono assolutamente essere noiose, prolisse e prevedibili. A seconda dell’età e del genere la selezione di titoli è vastissima, quindi per non rientrare nei soliti cliché adolescenziali, ecco a voi la mia personale lista dei 10 libri più indicati da regalare a un adolescente, una lista inclusiva per tematiche ed età, che pone le radici per i pilastri più importanti dell’adolescenza: amicizia, crescita e sviluppo dell’identità, amori e accettazione.


1. Emma – Jane Austen:


Dalla pena della scrittrice più famosa e conosciuta del panorama letterario femminile e inglese, Emma, è il romanzo di formazione più complesso per la maturazione del genere, in cui troviamo questa giovane donna, ricca, bella e intelligente alle prese con un moderno “shippare” coppie che circondano la sua comunità. Il suo passatempo, infatti, è immaginare e creare matrimoni per evadere la noia del suo monotono paese, Highbury, in cui le possibilità di divertimento per i giovani sono ben poche. In un processo di descrizione che varia da approccio interno ed esterno al personaggio, la Austen sembra ridere insieme a noi degli errori che la giovane Emma commette sopravvalutando troppo la sua fantasia e la sua abilità, ma al tempo stesso da giudice ci rende complice dei suoi errori in un romanzo dal tono fresco, divertente e allegro, mai pesante e sempre ironico, in cui ci troviamo da spettatori a protagonisti, commettendo noi stessi gli errori che giudicavamo prima in Emma.

Brillante e imprevedibile, Emma è sicuramente un classico da regalare, in un percorso di formazione che non riguarda solo Emma ma anche il lettore stesso, che ogni volta che rileggerà quel libro gli sembrerà di non averlo capito a fondo la volta precedente.



2. Robinson Crusoe – Daniel Defoe:


Molto più che un semplice romanzo di avventure, Robinson Crusoe è un intramontabile classico al pari dei Viaggi di Gulliver. Naufragato a largo delle coste Cilene dopo una violenta tempesta, Robinson permarrà nell’isola per 28 anni e ci riporta la sua esperienza sotto forma di racconto autobiografico in prima persona. Alle prese con la sopravvivenza in un’isola deserta, Robinson ci aiuta a evadere dal caotico mondo moderno per immergerci in un contesto del tutto naturale, in cui del domani non c’è certezza. Amico insostituibile sembra insegnarci l’importanza del destino, mostrandoci che per ogni situazione negativa una peggiore poteva sempre capitare, ammettendo che spesso le lamentele sono superficiali se paragonate a situazione più spiacevoli e altrettanto probabili.



3. Le ragazze di Kabul – Roberta Gately:


Toccante e autentico, questo romanzo di Roberta Gately, paramedico e operatore umanitario, pone la sua ambientazione in una piccola città dell’Afghanistan. In una società devastata dal dolore, la protagonista, l’americana Elsa ottiene un posto di lavoro come infermiera. Instancabile e coraggiosa la vediamo affrontare la devastazione e l’orrore a cui è sottoposta quotidianamente evidenziando il suo carattere determinato e caparbio. Costretta ad adattarsi alle usanze locali indossa il burqa, ma senza rinunciare al tratto più caratteristico della sua identità: il rossetto rosso. Grazie a questo oggetto conoscerà Parween, una ribella afghana in cerca di vendetta per la morte del marito e le due instaureranno una amicizia dettata dalla reciproca tenacia e dalla volontà di cambiare il proprio destino.



4. Il piccolo principe – Antoine de Saint-Exupéry
:


Ricco di lezioni di vita, le parole per descrivere questo libro non sono mai abbastanza. Non si tratta solo di un libro illustrato per bambini, ma una tappa fondamentale per avvicinarsi alla lettura. A seconda dell’età sfuma in significati diversi, aprendoci gli occhi a varie possibilità. La bellezza che risiede internamente, l’importanza della conoscenza di sé e l’assunzione delle proprie responsabilità sono solo alcune delle lezioni impartite da un Piccolo Principe venuto dallo spazio a un viaggiatore smarrito nel deserto.

Libro da riprendere in varie fasce d’età è in grado di crescere con noi, insegnandoci sempre qualcosa di nuovo nel nostro percorso di crescita, percorso che una volta terminato ci farà ripercorre a ritroso, perché è obbligatorio crescere, ma mai completamente.



5. Il corpo – Stephen King:


Bellissima storia d’amicizia, Il corpo appartiene alla raccolta di racconti Stagioni diverse, una commedia horror pubblicata da Stephen King nel 1982 dal quale nascerà l’adattamento cinematografico Stand by me. Basta nominarne il nome e subito il brando di E.King risuona nelle nostre orecchie e l’ambientazione ci appare nella memoria in automatico: quattro ragazzi in cammino lungo il tracciato della ferrovia. È così che si presenta Il corpo, come la calda estate di un gruppo di ragazzi che passano il loro tempo tra fumetti e giochi di carte. Il loro viaggio inizia con la scomparsa di un loro coetaneo Ray Brower e quella che sembrava una bravata adolescenziale si trasforma in una riflessione sui vari problemi che il gruppo deve affrontare, relativo a situazione familiare o bullismo.

Delle quattro Stagioni diverse, Il corpo rappresenta l’autunno, la stagione in cui i giovani persero la loro innocenza.



6. Storie di sfigati che hanno spaccato il mondo – Se i social network fossero sempre esistiti:


Autori lanciati grazie alla loro pagina Facebook, Storie di sfigati che hanno spaccato il mondo è il loro nuovo volume, in cui attraverso venti storie affrontano in chiave divertente e ironica personaggi che hanno spaccato il mondo nonostante la loro storia di disagio. Il “mainagioia” Giacomo Leopardi, la determinata e fragile Frida Kahlo ma anche l’introverso Van Gogh sono solo alcuni dei nomi che troveremo nel volume. 
La parola d’ordine è sfiga, che non può che cedere il passo al genio.

Lettura adatta a ogni tipo di lettore strapperà sicuramente sorrisi e risate, insegnandoci attraverso un linguaggio colloquiale e amichevole concetti che nemmeno il più bravo dei professori riuscirebbe a infondere.



7. L’arte di essere fragili – Alessandro D’Avenia:


Laureato in letteratura greca, Alessandro D’Avenia, autore di Bianca come il latte e rossa come il sangue, intraprende qui uno scambio epistolario con Giacomo Leopardi. Poeta moderno, Leopardi è stato in grado di comprendere quel sentimento di noia e indifferenza che spesso ci attanaglia.

Definito un pessimista arreso e depresso si presente invece come un uomo deciso e consapevole ad accettare la sua fragilità, senza smettere un attimo di essere sé stesso. Concentrati quotidianamente in una ricerca di perfezione continua ci scordiamo di sorridere, spaventati che ogni momento di grazia sia illusorio e passeggero. L’intento di D’Avenia qui è di regalarci un’immagine di Leopardi più verosimile, rappresentando la sua fragilità, la sua passione per i dolciumi e l’abitudine a guardare il cielo stellato. Troveremo delle risposte in questo libro? La risposta è certamente molto soggettiva ma apprendere di essere meno soli nel provare sentimenti e paure comuni non ci basta?



8. Wonder – R.J. Palacio:


Scrittrice statunitense, Wonder è il libro che l’ha resa famosa. La storia gira attorno ad August, un ragazzino alla ricerca del suo posto nel mondo come tanti altri. Nato con una deformazione facciale, si trova ad affrontare per la prima volta il mondo scolastico, cercando di sopportare sguardi, battute e scherni. Una storia solare e speranzosa che mostra la tenacia del piccolo e l’importanza di amicizie vere che lo sostengono in ogni sua tappa.



9. Making of love – Parliamo di sesso:


Libro scritto a otto mani e figlio della prima quarantena italiana, Making of love non è certo il miglior libro da esibire nella libreria ma è di certo uno dei più importanti. In una realtà in cui i giovani vanno alla scoperta di sé e dell’esperienza sessuale sempre prima di quanto ci si aspetti, parlare di sesso non è più un argomento da rimandare. Per evitare imbarazzi e pessime figuracce, i quattro ragazzi e quattro ragazze autori di questo libro ci portano in una sorta di chiacchierata alla pari, un dialogo inclusivo per vivere al meglio l’esperienza sessuale.

L’introduzione tratta una sorta di critica all’educazione sessuale italiana, ancora molto distante dall’ideale che dovrebbe perseguire. Argomento poco trattato, le domande relative sono spesso imbarazzanti e il confronto tra coetanei disinformati tende solo a peggiore la situazione. Come giungere quindi a un concetto di educazione sessuale completa e libera da stereotipi? La risposta sta in queste pagine: non solo scienza ma anche diritto del piacere, identità di genere, consenso, sex toys, masturbazione e omosessualità, tutto quello che non oseresti mai chiedere in un unico manuale.



10. Poesie – Emily Dickinson:


Poetessa originale e sensibile, la sua produzione rientra nei libri da regalare a un adolescente per la vastità dei temi trattati, tra cui troviamo: la paura, l’attesa, l’abbandono e la morte. Dotata di straordinaria sensibilità ci insegna tramite la sua coraggiosa e lacerante esistenza, riuscendo a confortare anche i caratteri più sensibili. Rimasta ignota fino alla sua morte, la sua produzione poetica si componeva di foglietti sparsi, nascosti e riutilizzati in ogni angolo, in cui temi di vita quotidiana vengono riflettuti e catturati. D’ispirazione per i giovani, con la sua determinazione, ci accompagna passo dopo passo non solo alla scoperta della sua arte ma anche della nostra, che nel rumore della vita quotidiana non riusciamo più a percepire.



Tutti i titoli evidenziati nella precedente lista sono acquistabili in modalità cartacea o in formato elettronico. I titoli classici quali Emma e Robinson Crusoe con un abbonamento Kindle sono gratuiti o a un costo banale inferiore a un euro.


Come una playlist musicale la letteratura ci accompagna nelle tappe fondamentali della nostra vita, regalandoci una pausa dalla frenesia quotidiana, immergendoci in un frammento fuori dal tempo. Il suo concetto non può essere riassunto meglio se non in queste righe scritte dalla Dickinson:

Non c’è nessun vascello che, come un libro

possa portarci in paesi lontani,

né corsiere che superi al galoppo

le pagine di una poesia.

È questo un viaggio anche per il più povero,

che non paga nulla,

tanto semplice è la carrozza

che trasporta l’anima umana.






Angelica Mirimin

 

Commenti

Post più popolari