I migliori 10 libri al femminile da leggere nel 2021

Quando si parla di libri al femminile sono sempre molte le opinioni contrastanti. C’è chi crede che classificare dei libri, o la letteratura stessa, come femminili aumenti la disparità dei sessi, altri invece affermano che una letteratura femminile non esista proprio, in contrasto con coloro che affermano che esiste indubbiamente e che si caratterizzi da personaggi femminili forti e determinati.


Ma quindi di che cosa parliamo? Di libri scritti da donne per le donne, o libri scritti da uomini per donne che parlano di donne? Chiaramente la confusione è molta, quindi in questa lista dei 10 libri al femminile, senza entrare o schierarmi in nessuna fazione, mi limito a descrivervi i 10 libri scritti sia da donne che da uomini, utili da leggere per entrambi i sessi e adatti come regali a sé stessi o agli amici. Libri freschi di stampa ma anche classici intramontabili, saggi seri che affrontano con compostezza il tema dell’emancipazione femminile, ma anche libri ironici e amabili, di donne comuni, semplici o sconfitte, in una lista che spazia dal romanzo storico al fantasy, passando per romanzo di formazione e il giallo.




1. Donne dell’anima mia, Isabel Allende


Autrice latinoamericana di grande successo, Isabel Allende, ci presenta a novembre 2020 il suo ultimo scritto: Donne dell’anima mia. Abituati al suo stile di scrittura nei romanzi, in cui unisce la sua esperienza di vita e quelle di altre donne a mito e realismo, ci spiazza qui con la pubblicazione di questo saggio. Non ci mostra un romanzo, bensì un viaggio alla scoperta del suo passato e del suo presente, dove racconta senza entrare nei classici schemi del femminismo, la struttura patriarcale in cui è cresciuta e la sua ribellione da essa. Partiamo dalle origini, attraversando per la sua adolescenza fino alla decisione di schierarsi con i deboli, gli emarginati e le donne che ancora lottano per l’emancipazione. Indipendenza economica, relazione tra i sessi ma anche terza età, in cui ci introduce al delicato tema dei pregiudizi contro la vecchiaia. Ottima finestra per conoscere l’autrice, si presta bene anche per colore che non conoscono i suoi romanzi, offrendo spunti di riflessione personale in una lettura facile e per nulla scontata.



2. Pomodori verdi fritti, Fannie Flagg: 


Omosessualità e disparità, ma anche discriminazione e violenza sulle donne. Sono questi alcuni dei temi che ruotano attorno al classico intramontabile di Fannie Flagg, diventato noto grazie all’omonimo film del 1991. Con una maestria sorprendente l’autrice ci porta in viaggio in Alabama, in un arco temporale che va dal 1917 al 1989, in un paesino americano in cui l’unica caffetteria del luogo è il Caffè di Whistle Stop, locale gestito dalla singolare coppia composta da Ruth, amabile e introversa, e Idgie, audace e risoluta. Le due si ritrovano involontariamente implicate in un omicidio, e malgrado la spiacevole situazione, risalta in tutto il romanzo la loro tenacia nell’affrontare le varie difficoltà, in questa caffetteria che fa da punto d’incontro per bizzarri sognatori, vittime della grande depressione americana e poetici fuorilegge.



3. Piranesi, Susanna Clarke: 


Per gli amanti del genere fantasy, ecco a voi l’ultima uscita della scrittrice inglese Susanna Clarke. Dopo 15 anni dall’esordio di Jonathan Strange & il Signor Norrell che l’aveva riconosciuta come la scrittrice di genere fantasy più interessante e grande degli ultimi anni, torna a riconfermarsi nel panorama letterario con Piranesi. Uscito a febbraio 2021, la storia si concentra su Piranesi, unico abitante della Casa e unico esploratore degli immensi saloni. Giorno dopo giorno infatti, percorre le sale della Casa, seguendo traccia delle meraviglie e dei suoi misteri in un diario. Misto di fantasy, thriller e mistery Piranesi ci porta alla scoperta della Casa, che, ai piani superiori nasconde immense nuvole in lenta processione e ai piani inferiori scure acque da cui ricava il suo sostentamento. Piranesi vive di ciò, aspettando martedì e venerdì per parlare con il suo unico conoscente, l’Altro. La casa è infatti abbandonata da molto e nasconde nei saloni di mezzo statue che si confondono con gli scheletri degli uomini che hanno abitato in precedenza la casa. Improvvisamente appaiono messaggi misteriosi, un nuovo personaggio tenta di mettersi in contatto con Piranesi e la calma apparente sembra rompersi. L’Altro teme questa terribile minaccia, mentre il nostro personaggio rilegge i suoi diari cercando di trovare risposta in essi. La Casa, come divinità protettrice, fa da sfondo e, piena di segreti e misteri, si rivela sempre più pericolosa.

Giovanni Battista Piranesi è l’uomo da cui trae ispirazione l’autrice. Si tratta di un incisore, architetto e teorico italiano vissuto nel XVIII secolo e creatore delle sedici stampe intitolate Carceri d’Invenzione, in cui raffigura volte sotterranee con scale massicce.



4. Chiaroscuro, Raven Leilani: 


Romanzo d’esordio della scrittrice americana Raven Leilani, Chiaroscuro si presenta come un’ottima occasione per conoscere nuove voci. Di leggero spunto autobiografico, la sua protagonista, condivide con l’autrice la predilezione per la pittura e l’ambientazione di Brooklyn, ed è infatti proprio qui che si ambienta il romanzo, in un quartiere Operaio dove l’afroamericana ventitreenne Edith, alta, nera e senza soldi, vive facendo solo scelte sbagliate con gli uomini. Fin dalle prime pagine la troviamo infatti a chattare con Eric, un quarantenne sposato in crisi di mezz’età, che si trasforma presto nel suo amante. Di sfondo a ciò che sembra essere un banale romanzo sul tradimento troviamo una Edith schiacciata dal peso delle parole altrui, superficiali, cattive e irrispettose. La svolta avviene quando la giovane donna perde il lavoro e si vede costretta ad allearsi con la moglie del suo amante, Rebecca, che la invita a stare presso la loro casa in un ricco ed elegante sobborgo bianco del New Jersey. In questa stravagante famiglia allargata, in un turbine di sentimenti tra rabbia, tenerezza e dolore, da Edith ci si aspetta qualcosa, un aiuto verso la figlia adottiva della coppia, Akila, a superare le difficoltà non solo adolescenziali, ma anche emotive nel crescere come ragazza nera in una comunità bianca, in un mondo moderno ma ancora discriminante.



5. Ogni mattina a Jenin, Susan Abulhawa: 



E' il conflitto israelo-palestinese da cui prende ispirazione la scrittrice e attivista politica Susan Abulhawa per il suo romanzo, incentrato sulla storia di Amal, della sua famiglia e del suo popolo, in quei duri anni di conflitto e polvere dove la piaga del terrore continua a regnare sovrano. L’autrice ci racconta una storia di fede inesauribile e perdono, ispirati dalla forza della maternità e dell’amore. Amal vive a Jenin, un campo profughi che i suoi antenati hanno raggiunto nel 1948 durante il Nakba, l’esodo palestinese, e la vediamo durante il suo percorso dall’infanzia fino alla maternità, passando per matrimoni, lutti e dolori, in un arco temporale di ben sessant’anni. Il tema dell’esilio e della guerra viene qui evidenziato maggiormente dai suoi due fratelli, separati da giovani e costretti a diventare nemici, il primo diventerà un soldato israeliano, mentre il secondo consacra la sua esistenza alla causa palestinese.

Non solo esilio e guerra, perdita della terra e campi profughi, ma volontà e forza di andare avanti solo con l’ausilio dell’amore.



6. Le amazzoni, Manuela Piemonte: 


“Era così, la libertà: una sensazione di terra umida sotto la pianta dei piedi. Ma il mattino dopo avrebbero dovuto sollevare il braccio destro, mettersi in riga, obbedire”. Così la milanese Manuela Piemonte ci presenta il suo nuovo romanzo pubblicato a febbraio 2021 e in corso di traduzione in Francia, Paesi Bassi e Portogallo. Siamo in Libia, la Libia dominata dagli italiani, l’Italia dei fascisti. Le piccole Sara e Angela si vedono costrette a partire nel 1940 per frequentare il campo estivo del regime in Toscana, in cui impareranno la disciplina e i doveri di un buon fascista, ma poco dopo la loro partenza il regime dichiara guerra, e la loro permanenza in Italia si trasforma in prigionia. La dura dittatura, le regole ferree, la propaganda e l’assenza dei genitori le vede costrette a tentare innumerevoli fughe, invano nonostante l’aiuto di donne coraggiose. Non sembra restare nulla alle due giovani, se non il ricordo sbiadito di una guerriera a cavallo in galoppo nel deserto, che fiera e orgogliosa non volterà le spalle.

Ribellione, fascismo e patriarcato sono le parole chiavi per questo romanzo storico sensibile e toccante.



7. La radice quadrata della vita, Lorella Carimali: 


Pubblicato da Rizzoli a febbraio 2021, vanta di avere come autrice una docente di matematica e fisica tra i 10 migliori insegnanti italiani. La storia ci porta nella vita di Donatalla, laureata in Matematica recentemente e alle prese con l’inserimento nel mondo dell’insegnamento. Siamo negli anni ’70 e si trasferisce a Catania per la sua prima cattedra da insegnante, immergendoci fin da subito nella sua concezione di matematica, intesa come creativa ed essenziale per molti problemi della vita quotidiana, in cui non ci sono solo regole o formule, ma una vera e propria opera d’arte, che richiede fantasia e spirito libero. L’abilità della Carimali sta nel descrivere formule matematiche e concetti complessi senza risultare noiosa o esagerata, ma esaltando una materia che tra i giovani italiani crea più ostilità che tutte le altre.

Dopo quarant’anni d’insegnamento, Donatella, ad un passo dalla pensione incontra Bianca, una giovane docente di latino e italiano sempre in contrasto tra tradizione familiare e desideri personali, che imparerà a fare i conti con le proprie emozioni grazie all’aiuto dell’amica.



8. La sarta di Parigi, Georgia Kaufmann: 


Primo romanzo storico dell’antropologa londinese Georgia Kaufmann, che in questo racconto mette in scena una storia in parte ispirata alla madre e alla nonna, in una New York del 1991. Protagonista? Lo stile. L’artista Rosa Kusstatscher, da giovane e povera originaria di un paesino del Sud Tirolo, è ora una donna all’apice del successo, che si è costruita un impero grazie al suo gusto raffinato e l’abilità di scegliere l’abito giusto per il momento giusto, ma questa sera si sente spogliata di ogni sua sicurezza. Inizia a vacillare e finisce raccontandoci la sua incredibile storia che la vede in fuga dall’Italia nazista e in continuo movimento tra Svizzera, Parigi, Rio de Janeiro e infine New York, in un percorso alla scoperta e alla creazione di sé che le è costata una vita frenetica vissuta di corsa. La vera domande che si pone è: ne è valsa veramente la pena?



9. Il tuo sguardo su di me, Margherita Giacobino: 


“Ti guardo. Un evento minimo, ma cosi grande da essere ricordato a distanza di oltre mezzo secolo.” Imprime nella memoria ricordi, alterna emozioni opposte, così si identifica la piacevole sensazione del rapporto che lega una madre alla figlia. Così, Margherita Giacobino, tenta in questo libro di addentrarsi in quel profondo e primo legame che ci unisce ancor prima di venire al mondo. Due donne, una madre e una figlia, ma anche l’autrice e sua madre, in questo toccante romanzo di sguardi che si incrociano e si riflettono l’uno sull’altro. “Mi sono chiesta come parlare di te” si chiede l’autrice, ed è riuscita a farlo non descrivendola in terza persona, ma in un dialogo con sé stessa, dove affronta lo sguardo di una sé bambina, adolescente e infine adulta, dove in uno scambio di ruoli si vede costretta a prendersi cura della donna che l’ha cresciuta e curata in infanzia. D’omaggio alle madri, con la sua scrittura racconta in maniera obiettiva il magnifico rapporto madre-figlia, che ogni figlia e madre dovrebbe leggere.



10. La fortuna aiuta il morto, Stephen Spotswood: 


New York, 1942, ambientazione spettrale e notte profonda fanno da contorno a Willowjean, un’abile tuttofare del circo capace come lancia coltelli, che si guadagna da vivere lavorando come guardia del corpo in un cantiere edile. Queste sono le basi per il giallo di Stephen Spotswood, giornalista e sceneggiatore impegnato per anni contro i conflitti in Iraq e Afghanistan, che ci introduce al rapporto di lavoro che instaureranno Willowjean e Lillian Pentecost, una delle detective più famose della città, che viene a conoscenza della donna la sera in cui la prima le salva la vita. Il giorno successivo Lillian la contatta per offrirle un lavoro come suo braccio destro. Dopo tre anni le due escono allo scoperto investigando sul caso d’omicidio di Abigail Collins, avvenuto nella notte di Halloween e avvolto in un’ombra di mistico e misteriosi messaggi dall’aldilà.

Linguaggio semplice e trama in prima persona caratterizzano questo giallo scorrevole e per nulla impegnativo, che descrive la mente e le abilità di due personaggi femminili ben costruiti.









Angelica Mirimin

Commenti

  1. Top 10 best slots casinos for 2021 - SOL.EU
    Best Slots febcasino Casino: Best Real Money Slots Sites https://deccasino.com/review/merit-casino/ 2021 · Red Dog Casino: sol.edu.kg Best Overall หารายได้เสริม Slots Casino For USA Players · Ignition Casino: Best Casino For casinosites.one Roulette

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari